Atto costitutivo di società
Per i soci persone fisiche: generalità complete accompagnate da fotocopia del documento di identità e del codice fiscale
Per i soci enti o società: indicazioni complete comprensive della partita iva e codice fiscale; documento di identità del legale rappresentante, eventuale delibera autorizzativa dell’organo amministrativo o dei soci (quando prevista dallo statuto sociale); copia dell’atto costitutivo (con gli estremi di registrazione) e dello statuto sociale vigente.
Sarà necessario inoltre fornire le seguenti informazioni:
* denominazione sociale;
* sede (Comune) ed indirizzo (via e numero civico) della società;
* durata della società;
* oggetto sociale (adeguatamente dettagliato);
* quota di partecipazione sottoscritta da ciascun socio;
* importo del capitale sociale (con il minimo oggi di euro 1,00), con la precisazione che:
- se il capitale è inferiore ad euro 10.000 e nelle società con unico socio, i versamenti devono essere effettuati, all’atto costitutivo, per l’intero importo sottoscritto.
- se il capitale è pari o superiore a 10.000 euro, i versamenti possono essere effettuati da ciascun socio in misura pari almeno al 25% della quota sottoscritta.
Pertanto, il giorno dell’atto le parti potranno effettuare tale versamento:
- a) in contanti (per importi inferiori ad euro 3.000);
- b) con assegno circolare per un importo almeno pari al 25% della quota da ciascun socio sottoscritta, intestato ad “organo amministrativo della … SRL“
- c) esibendo la ricevuta di versamento di un importo almeno pari al 25% della quota da ciascun socio sottoscritta, effettuato presso una banca;
* indicazione del tipo di amministrazione prescelta (amministratore unico, Consiglio di Amministrazione, co-amministratori);
* nominativo dei componenti l’organo amministrativo prescelto;
La scelta circa l’adozione di previsioni statutarie particolari sarà oggetto di successivo approfondimento in sede di colloquio pre-stipula.